A causa dei meccanismi che regolano oggi le attività imprenditoriali, e secondo la mentalità che si è imposta in conseguenza di questi, è oggi imperativa lesigenza di riscontri a breve termine per gli investimenti che si effettuano in ogni campo. Ben pochi possono permettersi iniziative i cui risultati non siano tangibili entro pochi anni, perché i cambiamenti in atto sono talmente repentini da rendere impraticabili progetti a più lungo termine; i parametri di valutazione dei tempi operativi sono radicalmente mutati. A poco a poco anche il settore della cultura, per sua natura refrattario ad unimpostazione del genere, ha risentito del fenomeno, per quanto riguarda i finanziamenti: Il sistema attuale delle sponsorizzazioni gioca sulla forza della promozione pubblicitaria per imporre, ingenerando nel pubblico forme di necessità psicologica, fenomeni obbedienti a criteri collaudati, in relazione ai fruitori cui sono indirizzati; così il ritorno è garantito, ma loperazione non favorisce, se non in termini marginali, lo sviluppo della cultura. Il sistema è applicato sempre più frequentemente anche nel caso di finanziamenti pubblici il cui obiettivo specifico è quello di garantire il sostegno delle arti dove a criteri di qualità si sostituiscono i criteri della moda.