La relazione tra lelemento materiale della propria arte e lespressione del proprio sentire è una questione focale per ogni artista che abbia coscienza del senso della propria attività; si tratti di suoni, segni, colori, movimenti: i segreti ed i misteri della loro organizzazione sono costante occupazione di colui che si appresta a darvi forma. Egli è, consapevolmente o no, alla ricerca del come agli elementi del linguaggio, a partire dai più piccoli, possano essere attribuite caratteristiche che li rendono idonei a convogliare il messaggio artistico (mentre il teorico si chiede il perché). Si riconosce quindi ad elementi morfologici e grammaticali la possibilità di acquisire una sorta di valenza espressiva, che si concretizza al momento della loro organizzazione in strutture superiori, legandosi con altri elementi.
Laffinità con il concetto chimico di valenza sembra adatto a descrivere il fenomeno di molecole di un linguaggio, elementi di base con i quali si può costruire unopera; tenendo presente che nel caso dellarte la valenza delle cellule del discorso è legata al rapporto dellartista con il proprio linguaggio, ed ha quindi un valore soggettivo, che evolve con levolvere del proprio sentire e con lapprofondimento della propria tecnica.